Museo storico della Liberazione. Cella 1 dedicata alle Fosse Ardeatine
Realizzato da Ilaria Colarossi (Biblioteca) e Irene Salvatori (Redazione)
Realizzato da Ilaria Colarossi (Biblioteca) e Irene Salvatori (Redazione)
Irene Salvatori Anche a distanza di tanti anni, i ricordi vividi del dolore e della distruzione sono indelebili, con molte vittime che hanno perso i propri cari e i loro averi nel corso di quei giorni di fuoco. Tra…
Questa mattina la sirena antiaerea ad Albano è risuonata tre volte, un rumore tipico della guerra con cui è stato ricordato il terribile bombardamento delle forze alleate sui Castelli Romani che 70 anni fa distrusse il collegio di Propaganda Fide…
di Irene Salvatori ... Circa ore 11,30 nella frazione di Canneto (a quanto mi riferisce sommariamente il Sottoprefetto), arma Reali Carabinieri imbattutisi con circa 200 contadini scioperanti, quasi tutti armati, che in massa giravano campi, imponendo cessazione del lavoro, ingiunse…
di Alfonso Perrotta Noi che siamo nati e cresciuti nell’Italia repubblicana possiamo fortunatamente solo immaginare cosa pensasse un giovane di appena vent’anni chiamato alle armi per partecipare ad una guerra che doveva essere, secondo il Duce e chi l’aveva voluta, una…
La guerra era finita da tempo, ma continuava ad uccidere ancora. In memoria di bambini che volevano soltanto giocare. (Morti per lo scoppio tardivo di una bomba) Colle Caldara 30 marzo 1952 Fonte: Anpi Velletri "Edmondo Fondi"
Di Augusto Pompeo Nel mese di marzo 1944, a ridosso della linea di fuoco, nella zona di Palestrina, il Fmcr ostacola le operazioni tedesche e fornisce informazioni militari agli Alleati. I soldati italiani, agli ordini del colonnello di artiglieria Costantino…
Di Augusto Pompeo Don Salvatore Mercuri (14.10.1905 – 14.12. 1986), nato a Vallepietra, ha sempre vissuto nel suo paese d’origine tranne che nel periodo dei suoi studi scolastici, e per seguire i corsi di filosofia e teologia ad Anagni nel…
La memoria storica del 79^ Esodo Cisternese nella preziosa testimonianza del Professor Antonio Parisella, presidente del Museo storico della Liberazione in Roma