skip to Main Content

Iacopini Romolo

 

Data di esecuzione: 2 febbraio 1944

Organo giudicante: Feldgericht

Accusa: attività antitedesca

Data di nascita: 9 febbraio 1898

Luogo di nascita: Roma

Paternità: Nazareno Iacopini

Maternità: Maria Rischioni

Professione: operaio

Abitazione: Via Leone IV

Formazione: Mcd’I/Bandiera Rossa

Data di arresto: 4.12.1943

Delatore: Biagio Roddi

Informazioni biografiche

Romolo Iacopini, già combattente e ferito nella Prima guerra mondiale nel dopoguerra diventa operaio specializzato alla Scalera Film di Roma. Entra nel Mcd’I dopo l’8 settembre e organizza un gruppo di partigiani nella valle dell’Inferno e nella «Macchia» di Monte Mario. Comandante della I Zona. Per il suo coraggio e le sue capacità sarà ricordato come il «Comandante di Trionfale». Iacopini collabora con il Cln che si è formato nei territori urbani di Ottavia e Monte Mario e nel comune di Campagnano dove agiscono insieme partigiani di tutte le formazioni.

Circostanze dell’arresto

Biagio Roddi, un collaboratore delle SS, si infiltra nel Mcd’I ed entra a far parte del gruppo comandato da Romolo Iacopini. Il 6 dicembre, quando il Mcd’I diffonde i manifestini contrari al regime nei cinema romani, davanti al Principe, subito dopo il lancio, Romolo è arrestato assieme ad altri compagni.

Fonti archivistiche

ACS, MD Ricompart Lazio, b. 90, fasc.8960 e b. 337, fasc. 275.

Riferimenti bibliografici

Silverio Corvisieri, Bandiera Rossa nella Resistenza romana, Odradek 2005; «Relazione del Comando garibaldino del IV settore della I zona» in Lorenzo D’Agostini, Roberto Forti, Il sole è sorto a Roma, Roma, Anpi, 1965, pagg. 323-324; Romolo Iacopini. Il comandante di Trionfale, Ed. Il Giornale d’Italia, 1945.

Back To Top