Imi. Internati militari Italiani
Il Museo storico della Liberazione presenta Imi. Internati Militari Italiani Regia e montaggio: Francesco Piccirillo Organizzazione e revisione storica:…
Il 25 Aprile, una pietra miliare della rinascita italiana
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, rappresenta una delle date più significative e simboliche nel calendario civile italiano. Si…
Don Giuseppe Morosini. Un sacerdote nella Resistenza romana
Giuseppe Morosini, nato a Ferentino il 19 marzo 1913 e ucciso a Roma il 3 aprile 1944 a Forte Bravetta,…
Teresa Gullace: un simbolo della resistenza romana
La figura di Teresa Gullace, nata Talotta a Cittanova l'8 settembre 1907 e tragicamente scomparsa a Roma il 3 marzo…
L’eccidio di Vallicella: un crimine di guerra. 26 febbraio 1944
L'evento occorso il 25 febbraio 1944 in contrada Vallicella, nel comune di Ripi (Frosinone), rappresenta un tragico esempio delle atrocità…
Ausanio Nicoletti. Il coraggio di un giovane carabiniere
Il 7 febbraio 1944, a Cori, si consumò una tragedia che incise profondamente la storia locale e, per estensione, quella…
22 gennaio 1944. Lo sbarco di Anzio
La notte del 22 gennaio 1944, sotto l'oscurità del cielo invernale, le truppe anglo-americane del VI Corpo d'Armata, guidate dal…
La repressione nazista a La Spina e Pofi: il caso Zeppieri e Silvestri
L'occupazione nazista in Italia, lungi dall'essere un periodo di passiva sottomissione, fu caratterizzata da episodi di violenza e repressione che…
7 Gennaio 1944: Il rastrellamento di Pietralata: violenza e resistenza in una periferia romana
Il 7 gennaio 1944, la borgata romana di Pietralata, già segnata dalla povertà e dalle disuguaglianze sociali, divenne teatro di…
La tragedia di Fonte Damiano: Mariano Cerini e la resistenza silenziosa a Vivaro Romano
Il 17 gennaio 1944, le montagne intorno a Vivaro Romano, un piccolo comune in provincia di Roma, divennero teatro di…
La Resistenza a Castro dei Volsci: 27 e 28 Gennaio 1944
Il 27 gennaio 1944, nelle frazioni di Farneta e Campogalliano, appartenenti al comune di Castro dei Volsci, si consumò…
Intervista inedita alla partigiana Iole Mancini su Via Tasso nella sua casa a Roma.
Per ricordare Iole Mancini, staffetta partigiana e detenuta del carcere di via Tasso, scomparsa il 2-12-2024, pubblichiamo il video dell'intervista…