skip to Main Content

Viterbo. Santuario di Santa Rosa

Indirizzo: Via Santa Rosa, 33 Telefono:  0761 342887 E-mail: monasterosantarosa1@gmail.com sito web: www.santuariosantarosa.wordpress.com La storia Prima dell’attuale chiesa, sorgevano un piccolo tempietto e un monastero, inizialmente intitolati a S. Maria. Nel 1254-1261 papa Alessandro IV fece traslare il corpo di…

Read more

Viterbo. Santuario di Santa Maria della Quercia

Indirizzo: Via del Santuario, 59 Telefono: 0761 303430 E-mail: info@santuariomadonnadellaquercia.it Sito web: www.madonnadellaquercia.it La storia La storia del santuario inizia nel 1417 quando mastro Battista Luzzante diede l’incarico di dipingere l’immagine della “Vergine Maria con un bambino tra le braccia”…

Read more

Vitale Paolo

Nato a Viterbo il 24 dicembre 1925. Caduto il 9 settembre 1943 a Porta San Paolo, Roma. Partigiano della Brigata Garibaldi, abitava in via della Piramide Cestia. Muore a Porta San Paolo durante la battaglia per difendere Roma dall’invasione delle…

Read more

Luciani Renato

Nato a Grotte di Castro (Viterbo) il 16 marzo 1883. Caduto il 10 settembre 1943 a Roma. Edile, civile, a Roma abita in via Camilla 3. Muore in via Appia Nuova durante la battaglia per difendere Roma dall’invasione delle truppe…

Read more

Bernardini Attilio

Nato a Viterbo nel 1923. Caduto il 9 settembre 1943, a Roma, Magliana. Carabiniere, cade per difendere Roma dall’invasione delle truppe tedesche in seguito all’armistizio italiano dell’8 settembre. Fonti: La difesa di Roma nel settembre del 1943. I nomi e…

Read more

Belardinelli Giuseppe

Nato a Blera (Viterbo) il 3 settembre 1920. Caduto a Roma il 10 settembre 1943. Caporal maggiore del 4 reggimento carristi, divisione corazzata Ariete cade per difendere Roma dall’invasione delle truppe tedesche in seguito all’armistizio italiano dell’8 settembre. Fonti: La…

Read more

Bassarini Emanuele

Nato a Grotte Santo Stefano (Viterbo) il 24 marzo 1923. Caduto il 10 settembre 1943 a Quarto Miglio, Roma. Soldato del 8 reggimento autieri, cade per difendere Roma dall’invasione della città da parte delle truppe tedesche in seguito all’armistizio italiano…

Read more

Rosso Ettore

Nato a Montechino di Gropparello (Piacenza) il 29 giugno 1920, caduto a Monterosi (Viterbo) il 9 settembre 1943, sottotenente di complemento, Medaglia d'oro al Valor militare alla memoria. Ufficiale di complemento, al momento dell'armistizio era inquadrato - al comando di…

Read more

Alecci Romolo

Nato a Vetralla (Viterbo) l'11 aprile 1922, deceduto a Viterbo il 27 agosto 2011, insegnante, presidente provinciale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Durante la Seconda guerra mondiale aveva combattuto contro i nazifascisti in Sicilia. Nel dopoguerra, dopo essersi laureato in…

Read more
Back To Top