Velletri (Rm). 30 settembre 2023. IMI- la Resistenza senza armi
Presso la Sala delle Culture e della Musica, nella Sala degli Affreschi. Piazza Trento e Trieste. Velletri RM 8 settembre 1943-8 settembre 2023 IMI- la Resistenza senza armi
Presso la Sala delle Culture e della Musica, nella Sala degli Affreschi. Piazza Trento e Trieste. Velletri RM 8 settembre 1943-8 settembre 2023 IMI- la Resistenza senza armi
Tutti i sabati a partire dal 7 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, visite guidate accompagneranno alla scoperta di questi luoghi carichi di fascino e cultura. Sarà possibile attraversare i percorsi sotterranei e immergersi nella storia del nostro territorio attraverso racconti…
"Sulle tracce della banda partigiana "Mameli" In occasione dell'ottantesimo anniversario della formazione della Banda "Mameli" il CLVA propone una camminata nei luoghi dove operarono i partigiani di Castel Madama. Durante l'escursione saranno raccontati, sulla base di documenti e di testimonianze…
Dal 20 luglio 2023 riaprirà il museo vivo della Memoria di Colle San Magno (Fr).
Presso il comune di Rocca di Botte, in località Valle Brunetta, è sito il monumento ai tre caduti civili di Cervara di Roma uccisi dai tedeschi dopo che questi avevano prestato loro aiuto per il trasporto di materiale a Rocca…
Incontro con l’autrice e passeggiata della memoria. Una due giorni dedicata alla storia del nostro territorio e alla nascita della Costituzione, a ridosso della *Festa della Repubblica*. *Sabato 10 giugno - Passeggiata della memoria* Un breve trekking nelle campagne di…
Venerdì 2 giugno, in concomitanza con l’arrivo della terza tappa a Riofreddo Liberazione a Riofreddo, l’Associazione ItineraRIO Interverranno *Marco Brocchieri*, autore del libro *La Banda Ferraris e il Nord-est romano una ricerca sulla Resistenza a Nord Est di Roma, tra…
Dal 6 maggio al 3 giugno il Museumgrandtour organizza “Gli itinerari del Museumgrandtour” un ricco calendario di iniziative gratuite, dedicate alla conoscenza del variegato paesaggio culturale dell’area che va dai Castelli Romani e Prenestini all’Alta Valle del Sacco. Un progetto che, dopo essere stato…
Si svolgerà domenica 28 maggio la solenne cerimonia in memoria di Antonino Fleres, il carabiniere che, a soli 19 anni, venne fucilato dai tedeschi il 28 maggio 1944 a Lariano, perché non volle collaborare con l’esercito occupante e si rifiutò di fornire informazioni. La commemorazione si svolgerà a Lariano, presso piazza Martiri della…