skip to Main Content

Museo delle Battaglie

Il Luogo e le Vicende Tra il settembre 1943 e il maggio 1944, Pontecorvo, adagiato sulle pendici del Monte Leuci, fu un punto geostrategico nella valle del Liri. Insieme ad Aquino e Piedimonte San Germano, fu uno dei paesi chiave,…

Museo delle Ombre

Il Luogo e le Vicende La storia di Vallemaio, adagiato su un colle ai piedi del Monte Maio, fu segnata dagli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale dopo l’occupazione tedesca dell’Italia. Per fermare l’avanzata da sud delle truppe alleate guidate dal…

Bunker del Monte Soratte (Sant’Oreste- Rm)

Il Luogo e le Vicende Sant’Oreste è un paese sulle pendici del Monte Soratte, ultimo comune della provincia Nord di Roma, in posizione strategica e dominante sulla valle del Tevere e sui percorsi stradali verso il Nord. Nel versante sud…

Museo storico di Piana delle Orme

Il Luogo e le Vicende Il territorio compreso tra Cisterna e Terracina e tra il mare Tirreno e Monti Lepini, esteso per circa 100.000 ha, dal 1927 al 1939 fu teatro dell’operazione di bonifica e di colonizzazione dell’Agro Pontino, cui…

Museo della Resistenza e degli 11 martiri

Il Luogo e le Vicende Dopo l’8 settembre 1943, e per tutti i nove mesi della occupazione tedesca e della guerra nel Lazio, Palestrina fu un luogo di collegamento importante con il fronte di Cassino. La sua posizione divenne strategicamente…

Museo dello sbarco di Anzio

Il Luogo e le Vicende Anzio è un comune costiero di circa 54.000 abitanti a circa 60 chilometri a sud di Roma, e a 26 chilometri da Latina. I due comuni costieri di Anzio e di Nettuno – i cui…

Museo dello sbarco alleato

Il Luogo e le Vicende Nettuno è comune costiero a sud di Roma, unito amministrativamente ad Anzio fino al 1856 e tra il 1939 e il 1945, periodo in cui i due paesi formarono il comune unico di Nettunia. Le…

Museo storico dei Granatieri di Sardegna

Il Luogo e le Vicende La specialità dei Granatieri discende dall'antico Reggimento delle Guardie creato nel 1659 dal duca Carlo Emanuele II di Savoia. Sciolto nel 1798 e ricostituito nel 1814, attraverso numerosi accorpamenti e istituzioni di reparti, ha attraversato…

Back To Top