Il Giorno da leoni del partigiano Mannarino
di Alfonso Perrotta Noi che siamo nati e cresciuti nell’Italia repubblicana possiamo fortunatamente solo immaginare cosa pensasse un giovane di appena vent’anni chiamato alle armi per partecipare ad una guerra che doveva essere, secondo il Duce e chi l’aveva voluta, una…
I bambini di Colle Caldara
La guerra era finita da tempo, ma continuava ad uccidere ancora. In memoria di bambini che volevano soltanto giocare. (Morti per lo scoppio tardivo di una bomba) Colle Caldara 30 marzo 1952 Fonte: Anpi Velletri "Edmondo Fondi"
I Martiri della vigilia
Di Augusto Pompeo Nel mese di marzo 1944, a ridosso della linea di fuoco, nella zona di Palestrina, il Fmcr ostacola le operazioni tedesche e fornisce informazioni militari agli Alleati. I soldati italiani, agli ordini del colonnello di artiglieria Costantino…
Il quaderno di don Salvatore
Di Augusto Pompeo Don Salvatore Mercuri (14.10.1905 – 14.12. 1986), nato a Vallepietra, ha sempre vissuto nel suo paese d’origine tranne che nel periodo dei suoi studi scolastici, e per seguire i corsi di filosofia e teologia ad Anagni nel…
19 marzo 2023. Memoria del 79^ Esodo Cisternese
La memoria storica del 79^ Esodo Cisternese nella preziosa testimonianza del Professor Antonio Parisella, presidente del Museo storico della Liberazione in Roma
La guerra a Labico
Testimonianza di Anna Lucia Paris 3 Marzo 1944 "Oltre 70 anni fa……giorno funesto per Labico, l’Italia era nel pieno della seconda guerra mondiale, aerei americani sganciarono bombe sulla piazza della Chiesa, causando morte e distruzione……. [Qualche anno fa (1999) ero…
Un archivista di Stato assassinato a Bergen Belsen: Jader Spizzichino
di Augusto Pompeo Nell’Archivio di Stato di Roma, sono in dotazione della "sala studio indici" elenchi e inventari redatti da uno dei più eruditi archivisti che abbiano lavorato a Sant’Ivo alla Sapienza: Jader Spizzichino, autore, anche, di Magistrature dello…
Mariano Buratti
di Augusto Pompeo Nel 1923 a Fiume, al seguito dei volontari di Gabriele D’Annunzio, il giovane allievo ufficiale Mariano Buratti (nato a Bassano di Sutri -ora Bassano Romano- il 15 gennaio 1902), si fidanzò con Cristina Pollak, una giovane…
Salvatore Fagiolo
di Augusto Pompeo In Albano Laziale un’elegante piazza è dedicata a Salvatore Fagiolo. Salvatore, nato nella stessa cittadina il 1° agosto 1923, venne fucilato a Forte Bravetta l’8 maggio 1944. Salvatore era un fornaio presso il forno Ridolfi…