skip to Main Content

L’eccidio delle Fosse Reatine

Il territorio di Leonessa, situato in provincia di Rieti, è testimone di una delle pagine più drammatiche e significative della storia italiana durante il periodo della Seconda guerra mondiale. La resistenza popolare contro l’occupazione nazifascista si manifestò con una crescente…

4 aprile 1944. Rocca di Papa

4 Aprile 1944 Lettera di tre cittadini di Rocca di Papa per il vicesegretario del Pfr di Roma. I Sottoscritti Fascisti Repubblicani Vi fanno presente quanto segue: I cittadini tutti di Rocca di Papa sarebbero desiderosi che la residenza comunale…

Una rete di spie

L'11 aprile 1944, Maria Elia de Seta Pignatelli, marchesa di Cerchiara, aiutata da agenti dell’OSS (Office of Strategic Service, il servizio segreto americano), varca le linee sul Volturno e fa la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si…

La strage delle Fosse Ardeatine

Il 24 marzo 1944, 335 persone provenienti dal carcere di via Tasso e da Regina Coeli furono portate dalla SS (con il benestare delle autorità italiane) alle cave sulla via Ardeatina e là, in gruppi di cinque, vennero uccisi con…

Back To Top